top of page

LE ACLI REGIONALI FVG

Storia di un Sistema

Fin dalla loro nascita, le ACLI hanno sempre posto al centro della propria azione la persona con i suoi bisogni di spiritualità, di cultura, di libertà e democrazia, ma anche quelli più concreti di assistenza, di tutela, di formazione professionale.
Quando si parla di aiuto e di sostegno, non si guarda soltanto alla situazione economica, ma anche alla povertà conseguente alla carenza di conoscenze e di informazioni, che possono portare le persone a situazioni non solo di disagio economico, ma a quelle ben più gravi di emarginazione.
Attraverso una fitta rete di associazioni e di enti dislocati su tutto il territorio regionale, le ACLI FVG agiscono per fornire risposte concrete ai bisogni quotidiani delle persone. Promuoviamo iniziative e progetti nei campi della cooperazione internazionale, del turismo sociale, degli sport popolari, della formazione civica.
Abbiamo a cuore le fasce più vulnerabili della società, per le quali proponiamo attività ricreative o offriamo assistenza e tutela. Sosteniamo forme di aggregazione che favoriscano occasioni di incontro e che supportino alcune categorie di persone come le donne, i giovani e i lavoratori domestici.

Infine, i nostri servizi sono lo strumento operativo attraverso cui realizziamo gli obiettivi primari del movimento con azioni concrete di utilità pubblica: ci occupiamo di welfare e tutela sociale, di assistenza e tutela fiscale, di assistenza e tutela fiscale in campo agricolo, di formazione e orientamento professionale, di turismo.

I soggetti che in Friuli Venezia Giulia compongono il sistema ACLI sono: le ACLI FVG aps (strutturate in circoli e livelli provinciali), il COORDINAMENTO DONNE, le ACLI COLF, il CTA, IPSIA, US Acli, PATRONATO, CAF ed ENAIP.

STATUTO E REGOLAMENTI

Statuto, regolamento accesso atti

bottom of page